Save the Children

/Save the Children

StC – Emergenza Fame 2024

Emergenza fame

La campagna di Save the Children sui campi di Calcio per salvare milioni di bambini che nel mondo soffrono la fame

In collaborazione con Lega Serie A e Associazione Italiana Allenatori Calcio

Gli allenatori della Serie A Enilive per Save the Children

La Lega Serie A torna in campo per Save the Children. In questa giornata di Campionato il mondo del calcio scende in campo per la campagna sull’emergenza fame di Save the Children per dare cibo terapeutico, acqua e cure mediche ai milioni di bambini che nel mondo soffrono la fame.

Nel mondo, più di 17.6 milioni di bambini sono nati in condizione di fame nel 2023, un quinto in più rispetto al 2013. Significa 33 bambini affamati ogni minuto, 1 ogni 2 secondi, secondo le stime di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro. Il 95% di queste nascite sono in Africa e Asia.

 In occasione dell’8ª giornata di Campionato, in programma da sabato 19 a lunedì 21 ottobre, tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per supportare Save the Children invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione. In tutti gli stadi, inoltre, sarà trasmesso sui maxi-schermi il video dell’iniziativa, mentre in televisione andrà in onda la grafica dedicata “#EmergenzaFame – Dona ora al 45533” poco prima del fischio di inizio di ogni gara.

Tutti noi possiamo dare il nostro contributo per donare cibo terapeutico, acqua e cure mediche a questi bambini. Basta un sms o una chiamata dal telefono fisso al 45533 per donare 2, 5 o 10 euro. Oppure si può andare sul sito di Save the Children Italia e donare anche una piccolissima cifra.

L’iniziativa è sostenuta dalla Lega Serie A, dall’Associazione Italiana Allenatori Calcio, dagli allenatori della Serie A Enilive che ancora una volta sono schierati in prima fila per lanciare l’appello a donare: Baroni, Conte, D’Aversa, Di Francesco, Fabregas, Fonseca, Gasperini, Gilardino, Gotti, Inzaghi, Motta, Nesta, Nicola, Pecchia, Runjaic, Vanoli.

Dona al 45533

Non c’è cibo, non c’è acqua, non c’è più tempo

#emergenzafame

#lafamemangiaibambini

StC – La Partita Decisiva 2024

“LA PARTITA DECISIVA”

L’appello di Save the Children in occasione degli Europei di calcio: “Concentriamo l’attenzione sui minori migranti ai confini d’Europa e sui loro diritti”.

Federico Chiesa sostiene Save the Children insieme a Marco Tardelli, Nicola Ventola e Gianluca Di Marzio.

In occasione degli Europei di calcio, Save the Children, lancia la Campagna “La partita decisiva” per accendere i riflettori sulla dura realtà affrontata dai minori migranti durante il loro viaggio, invitando i tifosi che sosterranno con passione la propria squadra a mobilitarsi affinché l’Unione europea possa rivelarsi campione di solidarietà, offrendo aiuto e protezione a bambini e bambine in fuga da guerre, violenza e povertà.

Gli occhi di tutti sono già puntati sui campi di calcio dove si disputa il Campionato europeo. Ma la partita più importante è quella che si gioca lungo la linea che segna il confine dell’UE. A giocarla sono i minori migranti che rischiano di essere bloccati o respinti alla frontiera, fuori da “un campo di gioco”, quello europeo, dove è diventato quasi impossibile entrare. Come per chi si trova fuori dalla linea di bordo campo.

L’Unione Europea è di fronte alla sua partita decisiva, per vincerla deve dimostrarsi campione di solidarietà offrendo supporto e protezione ai bambini e alle bambine in cerca di protezione: solo rimanendo fedele ai propri valori fondativi può arrivare alla vittoria.

Alla vigilia del fischio di inizio, Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro, ricorda che la vera sfida degli europei non si gioca negli stadi di calcio, ma è quella dei diritti al confine con l’Europa, dove migliaia di minori sognano solo di essere bambini. Nel 2024 in Italia sono sbarcati finora oltre 3.000 minori stranieri non accompagnati, il 13% del totale dei quasi 23.000 arrivi via mare.

A sostenere la campagna di Save the Children si mobilitano tra gli altri, il giocatore della Nazionale Federico Chiesa, il Campione del Mondo e commentatore sportivo Marco Tardelli, l’ex giocatore di Inter e Nazionale Nicola Ventola e il giornalista Gianluca Di Marzio.

#lapartitadecisiva

#EURO2024

StC – Qui Vivo 2023

QUI VIVO

La campagna di Save the Children sui campi di Calcio per dare più opportunità educative ai milioni di bambini e adolescenti che vivono nelle periferie italiane.

In collaborazione con Lega Serie A.

 Il CT della Nazionale Luciano Spalletti sostiene Save the Children insieme agli allenatori della Serie A:
Allegri, D’Aversa, Di Francesco, Gasperini, S. Inzaghi, Mourinho, Pioli, Ranieri.

 In questo turno di Campionato il mondo del calcio scende in campo per la campagna Qui Vivo di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro.

Sono milioni i bambini e gli adolescenti che in Italia vivono nelle grandi città metropolitane e molti di loro abitano in quartieri inospitali, periferie geografiche, sociali ed educative, dove è maggiore lo svantaggio socioeconomico, la carenza di servizi e spazi adeguati alla loro crescita

Da sabato 21 a Lunedì 23 ottobre, tutte le squadre della Serie A scenderanno in campo per supportare Save the Children invitando tutti i tifosi ad aderire alla campagna firmando la petizione di Save the Children su www.savethechildren.it, per assicurare a tutti i bambini delle periferie italiane educazione di qualità, attività sportive, opportunità e spazi sicuri in cui crescere.

L’iniziativa vede ancora una volta coinvolti il CT della Nazionale Luciano Spalletti e gli allenatori della Serie A, tra gli altri: Massimiliano Allegri, Gian Piero Gasperini, Roberto D’Aversa, Eusebio Di Francesco, Simone Inzaghi, José Mourinho, Stefano Pioli e Claudio Ranieri.

Grazie alla Campagna QUI VIVO, Save the Children vuole recuperare spazi pubblici educativi, di socialità, gioco e incontro.

Aderisci anche tu alla campagna firma la petizione su www.savethechildren.it

Per dare a tutti i bambini e gli adolescenti delle periferie italiane educazione, strutture sportive e spazi sicuri in cui crescere.

StC – Emergenza fame 2022

Emergenza Fame

La campagna di Save the Children sui campi di Calcio per salvare milioni di bambini che nel mondo soffrono la fame

In collaborazione con Lega Serie A

 Gli allenatori per Save the Children:
Allegri, S. Inzaghi, Mourinho, Nicola, Pioli, Spalletti.

In occasione dell’11esima giornata di Serie A, il mondo del calcio scende in campo per la campagna Emergenza Fame di Save the Children per dare cibo terapeutico, acqua e cure mediche ai milioni di bambini che nel mondo soffrono la fame.

Sono infatti 13 milioni e mezzo i bambini sotto i 5 anni che entro la fine dell’anno rischiano di morire di fame a causa della scarsità di cibo provocata dalla guerra in Ucraina e da altri conflitti, dalla crisi climatica e dagli effetti del COVID.

 Da venerdì 21 a Lunedì 24 ottobre, tutte le squadre della Serie A TIM scenderanno in campo per supportare Save the Children invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione.

Tutti possiamo dare il nostro contributo per donare cibo terapeutico, acqua e cure mediche a questi bambini. Basta un sms o una chiamata dal telefono fisso al 45533 per donare 2, 5 o 10 euro. Oppure si può chiamare l’800 08 18 18 per donare con carta di credito.

L’iniziativa vede ancora una volta coinvolti in prima fila gli allenatori, tra gli altri: Massimiliano Allegri, Simone Inzaghi, José Mourinho, Davide Nicola, Stefano Pioli, Luciano Spalletti.

Dona al 45533

Non c’è cibo, non c’è acqua, non c’è più tempo

#emergenzafame

 

StC – Esports Play for Save the Children

Dal 19 al 25 ottobre il mondo E-Sport giocherà anche a supporto della campagna di raccolta fondi di Save the Children “Proteggiamo i bambini”.

Per la prima volta, alcuni dei più importanti pro-player con i loro Team e il patrocinio della FederEsports – Federazione Italiana E-Sports, saranno alla consolle per sostenere l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.

In tutto il mondo e anche in Italia, a causa del Covid moltissimi bambini già in povertà hanno visto peggiorare ulteriormente le loro condizioni di vita, hanno dovuto lasciare la scuola e sono sempre più a rischio di sfruttamento e violenze.

È necessario intervenire subito e con decisione per prevenire e contenere le conseguenze di questa pandemia sui bambini e garantire loro un futuro.

Sin dall’inizio dell’emergenza Save the Children è stata al fianco delle famiglie e dei bambini più vulnerabili L’emergenza per loro non è ancora finita e non possiamo permettere che un’intera generazione di bambini rinunci al proprio futuro: per questo Save the Children ha lanciato la campagna “Proteggiamo i bambini”, per stare al loro fianco in Italia e nel mondo.

Per la prima volta, il mondo degli E-Sports italiano scende in campo per condividere e sostenere una Campagna Sociale.

Federesport ha infatti dato il proprio patrocinio e invitato tutti i Team a sostenere Save the Children: anche i pro-player giocheranno a favore dei bambini più disagiati e inviteranno i propri follower a donare.

Anche la Serie A, negli stessi giorni si mobiliterà; la 5a Giornata di Campionato, tutte le squadre scenderanno in campo per supportare Save the Children a proteggere i bambini, invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione attraverso un SMS o una chiamata da telefono fisso al 45533 per dare un futuro ai bambini.

La campagna vede ancora una volta coinvolti in prima fila anche gli allenatori della Serie A, tra gli altri: Massimiliano Allegri, Antonio Conte, Paulo Fonseca, Giampiero Gasperini, Simone Inzaghi, Stefano Pioli, Andrea Pirlo, Claudio Ranieri, Luciano Spalletti.

A sostegno dell’iniziativa anche l’ex maglia rosa Damiano Cunego dal palco Rai al Giro d’Italia.

Proteggiamo i bambini, non permettiamo che il Covid si porti via i loro sogni e il loro futuro. Sosteniamo insieme Save the Children.

StC – Proteggiamo i Bambini 2020

Da venerdì 23 a lunedì 26 ottobre 2020

Sui campi di calcio la campagna di Save the Children per proteggere i bambini colpiti dall’emergenza Covid in collaborazione con Lega Serie A

 Gli allenatori per Save the Children:
Allegri, Conte, Fonseca, Gasperini, S. Inzaghi, Pioli, Pirlo, Ranieri, Spalletti

 A sostegno dell’iniziativa si schiera anche il mondo E-Sport

 

La Serie A scende in campo al fianco di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.

In tutto il mondo, a causa del Covid moltissimi bambini già in povertà hanno visto peggiorare ulteriormente le loro condizioni di vita, hanno dovuto lasciare la scuola e sono sempre più a rischio di sfruttamento e violenze.

Anche in Italia le conseguenze del virus sono drammatiche: già prima del Covid i bambini in povertà assoluta – senza lo stretto necessario per vivere dignitosamente – erano oltre un milione. Oggi questo numero potrebbe essere raddoppiato

È necessario intervenire subito e con decisione per prevenire e contenere le conseguenze di questa pandemia sui bambini e garantire loro un futuro.

Sin dall’inizio dell’emergenza Save the Children è stata al fianco delle famiglie e dei bambini più vulnerabili L’emergenza per loro non è ancora finita e non possiamo permettere che un’intera generazione di bambini rinunci al proprio futuro: per questo Save the Children ha lanciato la campagna “Proteggiamo i bambini”, per stare al loro fianco in Italia e nel mondo.

Da venerdì 23 a Lunedì 26 ottobre, tutte le squadre della Serie A TIM scenderanno in campo per supportare Save the Children a proteggere i bambini, invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione attraverso un SMS o una chiamata da telefono fisso al 45533 per dare un futuro ai bambini.

La campagna vede ancora una volta coinvolti in prima fila gli allenatori, tra gli altri: Massimiliano Allegri, Antonio Conte, Paulo Fonseca, Giampiero Gasperini, Simone Inzaghi, Stefano Pioli, Andrea Pirlo, Claudio Ranieri, Luciano Spalletti.

A sostegno dell’iniziativa anche il mondo E-Sport: Federesports ha infatti dato il proprio patrocinio e invitato tutti i Team a sostenere Save the Children: anche i pro-player giocheranno a favore dei bambini più disagiati e inviteranno i propri follower a donare.

Proteggiamo i bambini, non permettiamo che il Covid si porti via i loro sogni e il loro futuro. Sosteniamo insieme Save the Children.

Dona al 45533

StC – Illuminiamo il Futuro 2019

Illuminiamo il Futuro: Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 ottobre 2019,

sui campi di calcio la campagna di Save the Children per contrastare la povertà educativa, in collaborazione con Lega Serie A

Gli allenatori insieme per Save the Children: Antonio Conte, Roberto D’Aversa, Paulo Fonseca, Giampiero Gasperini, Simone Inzaghi, Walter Mazzarri e Stefano Pioli, con Luciano Spalletti, da anni al fianco dell’organizzazione

 La Serie A scende in campo al fianco di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.

L’Italia è un paese “vietato ai minori”, dove oltre 1 milione di bambini – il 12,5% del totale – vive in condizioni di povertà assoluta, senza beni indispensabili per condurre una vita accettabile. Un Paese dove oltre la metà dei bambini e degli adolescenti non legge un libro, quasi 1 su 3 non usa internet, 4 su 10 non fanno sport.

Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 ottobre, tutte le squadre della Serie A TIM scenderanno in campo per supportare Save the Children per illuminare il futuro dei bambini in Italia, invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione attraverso un SMS o una chiamata da telefono fisso al 45533 per dare un futuro ai bambini in povertà in Italia.

La campagna vede ancora una volta coinvolti in prima fila gli allenatori: tra gli altri Antonio Conte, Roberto D’Aversa, Paulo Fonseca, Giampiero Gasperini, Simone Inzaghi, Walter Mazzarri e Stefano Pioli, con Luciano Spalletti, da anni al fianco dell’organizzazione.

Save the Children da anni lavora per contrastare la povertà educativa che sta privando i nostri bambini di tutte le opportunità di crescita formativa e culturale. L’Organizzazione ha creato sul territorio i Punti Luce, centri che sostengono i bisogni educativi di moltissimi bambini e adolescenti, e sorgono in contesti caratterizzati dall’assenza di servizi e opportunità formative. Oggi sono 24 in 19 città italiane e con essi, dal 2014 sono stati raggiunti oltre 23.000 minori.

Tutti possono sostenere la campagna di Save the Children grazie al numero solidale 45533, attivo sino al 20 novembre e dare ai bambininelle periferie di tante città in Italia, le opportunità che meritano. Si possono donare 2 euro inviando un SMS dal proprio cellulare oppure si possono donare 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa con TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali. Sempre da rete fissa è inoltre possibile donare 5 euro chiamando con TWT, Convergenze e PosteMobile.

I fondi raccolti andranno a sostenere i Punti Luce di Save the Children di Potenza, Casal di Principe e Scalea.

StC – Stop alla Guerra sui Bambini 2019

Save the Children e Giro d’Italia insieme per dire “Stop alla guerra sui bambini” in occasione del Centenario dell’Organizzazione. Testimonial d’eccezione Tiziano Ferro, ambasciatore di Save the Children, protagonista del video di lancio della partnership.

Al fianco dell’Organizzazione anche il ct Davide Cassani e Vicenzo Nibali.

 Nippo Fantini Faizanè Team Ufficiale

  

#StoptheWaronChildren

Save the Children celebra il proprio Centenario e sarà Charity partner del 102° Giro d’Italia, per promuovere la campagna globale “Stop alla guerra sui bambini“. Un impegno significativo, per ricordare che nel mondo 1 bambino su 5 (420 milioni in totale) vive in aree di conflitto, aree in cui l’infanzia viene negata in tutti in suoi aspetti, quotidianamente e con violenza. Luoghi in cui anche andare in bicicletta diventa un sogno irrealizzabile.

Oltre alla presenza nei villaggi di arrivo, saranno tante le attività connesse alla partnership, come la Maglia Speciale della Grande Partenza dedicata a Save the Children o il via della seconda tappa, quando i corridori si allineeranno dietro lo striscione con il messaggio internazionale della campagna “Stop the War on Children“.

Nelle 3 settimane del Giro d’Italia, Save the Children cercherà di sensibilizzare il pubblico anche attraverso un gesto simbolico: i corridori, i loro tifosi e tutta la carovana potranno apporre su un telo l’impronta della propria mano per dire “Stop alla guerra sui bambini”.

La Campagna avrà il sostegno di Responsabilità Sociale Rai nella settimana dal 13 al 19 maggio: le trasmissioni Rai, TV e radio, diffonderanno il messaggio della Campagna per invitare il pubblico a contribuire con una semplice donazione attraverso un SMS o una chiamata da telefono fisso al 45533 per dare protezione, cure e istruzione ai bambini scappati dagli orrori della guerra.

Tanti  i prestigiosi testimonial di questa iniziativa, a partire da Tiziano Ferro, ambasciatore di Save the Children, che ha annunciato con uno straordinario video messaggio la partnership Giro d’Italia-Save the Children. Al fianco dell’organizzazione che da 100 anni lotta per salvare i bambini e garantire loro un futuro, il ct Davide Cassani e Vincenzo Nibali, entrambi protagonisti di un bellissimo spot, nonché il Team Nippo Fantini Faizanè, che  correrrà con il logo Save the Children sulle biciclette.

La raccolta fondi

Tutti possono sostenere la campagna di Save the Children grazie al numero solidale 45533, attivo sino al 30 settembre, per dare protezione, cure e istruzione ai bambini scappati dagli orrori della guerra. Si possono donare 2 euro inviando un SMS dal proprio cellulare oppure si possono donare 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa con TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali. Sempre da rete fissa è inoltre possibile donare 5 euro chiamando con TWT, Convergenze e PosteMobile.

I fondi raccolti andranno a sostenere i progetti di Save the Children per garantire protezione, cure e istruzione ai bambini in Uganda fuggiti dagli orrori della guerra.

StC – Fino all’Ultimo Bambino 2018

Infanzia, malnutrizione: Sabato 20, Domenica 21 e Lunedì 22 ottobre 2018

 sui campi di calcio la campagna Fino all’ultimo bambino di Save the Children

In collaborazione con Lega Serie A

Gli allenatori insieme per Save the Children: scendono in campo a sostegno della campagna Allegri, Di Francesco, Giampaolo, Pioli, Spalletti e Carolina Morace

 #finoallultimobambino

Sabato 20, Domenica 21 e Lunedì 22 ottobre, in collaborazione con Lega Serie A,  in occasione della 9a giornata di campionato, torna sui campi della Serie A TIM, la campagna Fino all’ultimo bambino di Save the Children, l’Organizzazione internazionale indipendente che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.

La campagna, volta a contrastare la mortalità e la malnutrizione infantile, vede ancora una volta gli allenatori  schierarati in prima linea con Save the Children: Allegri, Di Francesco, Giampaolo, Pioli, Spalletti e Carolina Morace sono i testimonial.

Ogni anno nel mondo, sono circa 5,5 milioni i bambini sotto i 5 anni che muoiono per cause prevenibili e curabili; la metà di queste morti, quasi 3 milioni di bambini, avviene a causa della malnutrizione che è un killer silenzioso che si annida tra le piaghe della povertà, delle guerre e dei cambiamenti climatici.

Tutte le squadre della Serie A scederanno in campo per supportare Save the Children, al fine di garantire cibo e cure mediche e salvare la vita e dare un futuro a milioni di bambini, invitando tutti i tifosi a combattere la malnutrizione con una semplice donazione attraverso un SMS o una chiamata da telefono fisso al 45533.

In prima linea, l’ACF Fiorentina, che è partner di Save the Children dal 2010 e sostiene alcune progettualità dell’organizzazione, e la Juventus FC che con Save the Children ha recentemente avviato una collaborazione.

La raccolta fondi

Sarà possibile sostenere la campagna inviando un SMS dal valore di 2 euro al numero 45533. Si potrà contribuire donando 5 o 10 euro anche chiamando lo stesso numero da rete fissa con Tim, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali. Sempre da rete fissa è possibile donare 5 euro chiamando con TWT, Convergenze e PostMobile.

I fondi raccolti in Italia durante la campagna andranno a sostenere i progetti di Save the Children in Etiopia, India, Malawi, Mozambico, Nepal e Uganda.

 

 

StC – Fino all’Ultimo Bambino 2017

Sabato 21 e Domenica 22 ottobre 2017

Save the Children – Campagna globale 2017 “Fino all’ultimo bambino”

in collaborazione con Lega Serie A e AIA

Gli allenatori della Serie A insieme per Save the Children

testimonial Allegri, Di Francesco, S. Inzaghi, Montella, Mihajlovic, Pioli, Spalletti,

#finoallultimobambino

Domenica 22 ottobre, in occasione dell’9a giornata, torna sui campi della Serie A TIM l’iniziativa “Fino all’ultimo bambino” in collaborazione con Lega Serie A e A.I.A., nell’ambito della campagna di raccolta fondi di Save the Children per contrastare la malnutrizione infantile.

Ogni anno nel mondo, 6 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono per cause prevenibili e curabili, di cui la metà, ben 3 milioni, a causa della malnutrizione: un killer silenzioso che trova terreno fertile tra le piaghe della povertà, dei conflitti e dei cambiamenti climatici. 1 minore su 4 sotto i 5 anni è colpito da malnutrizione cronica, 1 su 12 da quella acuta.

Il mondo del calcio, da anni a fianco di Save the Children in modo partecipe e responsabile, scende in campo per invitare tutti i tifosi a combattere la malnutrizione, con una semplice donazione, attraverso un SMS al 45544.

Saranno tutte le squadre della Serie A Tim, arbitri compresi, a schierarsi con Save the Children per garantire cibo e cure mediche, per salvare la vita e dare un futuro ai bambini senza un domani.

Straordinari protagonisti della campagna di comunicazione sono gli allenatori Allegri, Di Francesco, S. Inzaghi, Pioli, Montella, Mihajlovic, Spalletti.

Insieme a loro, l’ACF Fiorentina, che è partner di Save the Children dal 2010 e sostiene un importante progetto di salute materno-infantile e nutrizione in Etiopia.

Save the Children – Fino all’ultimo bambino

Salva la vita a un bambino. Dona adesso al 45544

SMS 45544

#savethechildren