Sportwide

/Sportwide

About Sportwide

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far Sportwide has created 114 blog entries.

StC – Emergenza Fame 2025

Emergenza fame

La campagna di Save the Children con Lega Serie A e Associazione Italiana Allenatori Calcio

Gli allenatori della Serie A Enilive per salvare dalla fame milioni di bambini nel mondo

In occasione dell’8ª giornata di Campionato, in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per supportare Save the Children invitando i tifosi a contribuire con una semplice donazione. In tutti gli stadi, sarà trasmesso sui maxi-schermi il video dell’iniziativa, mentre in televisione andrà in onda la grafica dedicata “#EmergenzaFame” poco prima del fischio di inizio di ogni gara. Nel post gara, inoltre, gli allenatori si presenteranno ai microfoni per le interviste di rito, a cui si aggiungerà l’appello dedicato alla campagna, e porteranno sulla propria giacca l’adesivo di Save the Children.

Nel solo 2024, sono nati almeno 18,2 milioni di bambini destinati a soffrire la fame.

Negli ultimi anni Gaza è stato uno dei luoghi peggiori al mondo dove nascere: qui almeno 132 mila bambini sotto i cinque anni sono a rischio di morte per malnutrizione acuta; ma livelli allarmanti si registrano in Somalia, Siria, Sudan, Repubblica democratica del Congo, Pakistan e Afganistan.

Dare il proprio, anche piccolo, contributo per donare cibo terapeutico, acqua e cure mediche a questi bambini è semplice: basta un sms o una chiamata dal telefono fisso al 45583 per donare 2, 5 o 10 euro. Oppure si può andare sul sito di Save the Children Italia e fare la propria donazione.

L’iniziativa è sostenuta dalla Lega Serie A, dall’Associazione Italiana Allenatori Calcio, dagli allenatori della Serie A Enilive che ancora una volta sono schierati in prima fila. Sky, Dazn e Sportitalia supporteranno l’iniziativa trasmettendo gli appelli e mandando in onda gli spot realizzati con gli allenatori.

Dona al 45583.

Non c’è cibo, non c’è acqua, non c’è più tempo.

#emergenzafame

Lega del Filo d’Oro – Spazio ai Sogni 2025

Lega del Filo d’Oro – Campagna di Raccolta fondi “Spazio ai sogni”

Lega Serie A in campo per la Lega del Filo d’Oro

Testimonial i portieri Michele Di Gregorio, Alex Meret, Daniele Padelli, Ivan Provedel con Samir Handanovic

In occasione della 7ª giornata di Campionato, in programma da sabato 18 a lunedì 20 ottobre, tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per la Lega del Filo d’Oro, invitando i tifosi a contribuire con una semplice donazione. In tutti gli stadi sarà trasmesso sui maxi-schermi il video dell’iniziativa, mentre in televisione andrà in onda la grafica dedicata “Spazio ai Sogni” poco prima del fischio di inizio di ogni match. Nel post gara, inoltre, gli allenatori si presenteranno ai microfoni per le interviste di rito, a cui si aggiungerà l’appello dedicato alla campagna, e porteranno sulla propria giacca l’adesivo della Lega del Filo d’Oro.

Tutti insieme possiamo contribuire al sogno di migliaia di bambini e adulti sordociechi e delle loro famiglie e sostenere la Lega del Filo d’Oro, che da oltre 60 anni si prende cura di loro.

Basta un sms o una chiamata da rete fissa al 45514 per supportare le attività della Fondazione che ha l’obiettivo di aprire due nuove sedi territoriali per rendere i propri servizi alle famiglie che ne hanno bisogno.

Saranno i portieri Michele Di Gregorio, Alex Meret, Daniele Padelli e Ivan Provedel insieme a Samir Handanovic, oggi allenatore dell’Under 17 dell’Inter, a diffondere il messaggio e l’appello a donare.

Insieme a loro, a sostenere l’iniziativa tanti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura e gli storici testimonial della Lega del Filo d’Oro Renzo Arbore e Neri Marcorè.

Per aiutare i bambini sordociechi. Dona adesso al 45514

SMS 45514

#legadelfilodoro                           

#spazioaisogni

UNHCR – Coloriamo il futuro 2025

Dall’1 al 23 febbraio

UNHCR – “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati”

In collaborazione con Lega Serie A

Lo sport sostiene UNHCR

Testimonial i campioni del calcio Demetrio Albertini, Giuseppe Bergomi e Timothy Weah con la pallavolista Myriam Sylla

In occasione della 24a giornata di Serie A Enilive (9 febbraio compresi anticipi e posticipi) in collaborazione con la Lega Serie A, verrà promossa la Campagna Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati”, lanciata dall’ Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per garantire accesso all’istruzione primaria e portare speranza nella vita di tantissimi bambini e bambine in fuga da guerre e violenze.

Dall’1 al 23 febbraio la campagna può essere sostenuta donando al numero solidale 45588 o chiamando da rete fissa.

Dei 14,8 milioni i bambini rifugiati in età scolare, quasi la metà non ha la possibilità di andare a scuola. L’istruzione è fondamentale per il futuro di tutti, ma per i bambini rifugiati lo è di più: può salvare la loro vita. Soprattutto durante le emergenze umanitarie, la scuola, infatti, protegge i bambini rifugiati, riducendo i rischi di reclutamento forzato in gruppi armati, di lavoro minorile, di sfruttamento, di violenza sessuale e di genere, di gravidanze e di matrimoni precoci.

I fondi raccolti con la campagna andranno a sostenere il programma “Primary Impact” di UNHCR in 26 Paesi del mondo che mira a garantire l’accesso alla scuola primaria a 250 mila bambini e bambine entro il 2027 e ad assicurare che altri 500 mila iscritti non abbandonino l’istruzione. Fra i vari interventi previsti nel programma: il miglioramento delle infrastrutture scolastiche attraverso la costruzione di aule e la fornitura di banchi; la fornitura di materiali didattici; l’assistenza economica per consentire alle famiglie di affrontare le spese legate alla scuola; la formazione degli insegnanti; il sostegno per la salute mentale dei bambini.

In occasione dell’24ª giornata di Campionato, in programma da venerdì 7 a lunedì 10 febbraio, tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per supportare UNHCR invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione. In tutti gli stadi, inoltre, sarà trasmesso sui maxi-schermi il video dell’iniziativa, mentre in televisione andrà in onda la grafica dedicata “#Coloriamoilfuturo – Dona ora al 45588” poco prima del fischio di inizio di ogni gara.

Ancora una volta, tra i testimonial dell’iniziativa ci sono due grandi campioni del calcio italiano, Demetrio Albertini e Giuseppe Bergomi, insieme al giocatore della Juventus Timothy Weah e alla schiacciatrice del Vero Volley Milano Myriam Sylla. Si ringrazia la Scuola Germanica di Milano che con generosità ha partecipato al progetto mettendo a disposizione i propri spazi per la realizzazione dei video con i testimonial e il personale a supporto.

Lega del Filo d’Oro – Spazio ai Sogni 2024

Lega del Filo d’Oro – Campagna di Raccolta fondi “Spazio ai sogni”

Lega Serie A in campo per la Lega del Filo d’Oro

Testimonial i portieri Gigio Donnarumma, Alex Meret, Daniele Padelli, Ivan Provedel con Samir Handanovic

Torna la Campagna “Spazio ai sogni” della Lega del Filo d’Oro sostenuta in questo turno di Campionato da tutta la Serie A Enilive e dai messaggi di alcuni tra i più noti portieri del calcio italiano.

Tutti insieme possiamo contribuire al sogno di migliaia di bambini e adulti sordociechi e delle loro famiglie e sostenere la Lega del Filo d’Oro, che da 60 anni si prende cura di loro.

Basta un sms o una chiamata da rete fissa al 45514 per supportare le attività del Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro che da settembre 2022 ha raddoppiato i posti disponibili, riducendo le liste d’attesa. Nel 2023 il Centro Diagnostico della Fondazione ha trattato 145 utenti, effettuando 55 interventi precoci.

In occasione della 9ª giornata di Campionato, in programma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per supportare i progetti della Lega del Filo d’Oro, invitando i tifosi a contribuire con una semplice donazione. In tutti gli stadi sarà trasmesso sui maxi-schermi il video dell’iniziativa, mentre in televisione andrà in onda la grafica dedicata “Spazio ai Sogni – Dona ora al 45514” poco prima del fischio di inizio di ogni match. Nel pre e post gara di tutte le partite, inoltre, i dirigenti, gli allenatori e i calciatori che si presenteranno ai microfoni per le interviste di rito porteranno sulla propria giacca l’adesivo della Lega del Filo d’Oro.

Saranno in particolare i portieri Gigio Donnarumma, Alex Meret, Daniele Padelli e Ivan Provedel insieme all’ex estremo difensore, oggi allenatore dell’Under 17 dell’Inter, Samir Handanovic a diffondere il messaggio e l’appello a donare.

Insieme a loro, a sostenere l’iniziativa gli storici testimonial della Lega del Filo d’Oro Renzo Arbore e Neri Marcorè con lo chef Filippo La Mantia.

Per aiutare i bambini sordociechi. Dona adesso al 45514

SMS 45514

#legadelfilodoro                         

#spazioaisogni

StC – Emergenza Fame 2024

Emergenza fame

La campagna di Save the Children sui campi di Calcio per salvare milioni di bambini che nel mondo soffrono la fame

In collaborazione con Lega Serie A e Associazione Italiana Allenatori Calcio

Gli allenatori della Serie A Enilive per Save the Children

La Lega Serie A torna in campo per Save the Children. In questa giornata di Campionato il mondo del calcio scende in campo per la campagna sull’emergenza fame di Save the Children per dare cibo terapeutico, acqua e cure mediche ai milioni di bambini che nel mondo soffrono la fame.

Nel mondo, più di 17.6 milioni di bambini sono nati in condizione di fame nel 2023, un quinto in più rispetto al 2013. Significa 33 bambini affamati ogni minuto, 1 ogni 2 secondi, secondo le stime di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro. Il 95% di queste nascite sono in Africa e Asia.

 In occasione dell’8ª giornata di Campionato, in programma da sabato 19 a lunedì 21 ottobre, tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per supportare Save the Children invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione. In tutti gli stadi, inoltre, sarà trasmesso sui maxi-schermi il video dell’iniziativa, mentre in televisione andrà in onda la grafica dedicata “#EmergenzaFame – Dona ora al 45533” poco prima del fischio di inizio di ogni gara.

Tutti noi possiamo dare il nostro contributo per donare cibo terapeutico, acqua e cure mediche a questi bambini. Basta un sms o una chiamata dal telefono fisso al 45533 per donare 2, 5 o 10 euro. Oppure si può andare sul sito di Save the Children Italia e donare anche una piccolissima cifra.

L’iniziativa è sostenuta dalla Lega Serie A, dall’Associazione Italiana Allenatori Calcio, dagli allenatori della Serie A Enilive che ancora una volta sono schierati in prima fila per lanciare l’appello a donare: Baroni, Conte, D’Aversa, Di Francesco, Fabregas, Fonseca, Gasperini, Gilardino, Gotti, Inzaghi, Motta, Nesta, Nicola, Pecchia, Runjaic, Vanoli.

Dona al 45533

Non c’è cibo, non c’è acqua, non c’è più tempo

#emergenzafame

#lafamemangiaibambini

DEC – Dream Euro Cup 2024

Dal 23 al 27 settembre 2024

DEC – Dream Euro Cup 2024

Al via l’Europeo di Calcio a 5 della salute mentale

Gli Azzurri apriranno la manifestazione sfidando la Norvegia

A sostenere l’iniziativa anche Lorenzo Pellegrini con Demetrio Albertini, Giuseppe Bergomi e David Trezeguet

Conferita al torneo la Medaglia del Presidente della Repubblica

Roma – Al via Dream Euro Cup, il primo Campionato Europeo di calcio a 5 Futsal della salute mentale, al Palasport di Roma dal 23 al 27 settembre, nell’ambito della Settimana Europea dello Sport.

Sono 12 le Nazionali partecipanti: oltre all’Italia, Croazia, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Inghilterra, Islanda, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca e Ungheria.

La Dream Euro Cup 2024 coinvolge persone con problemi di salute mentale, vittime di stigmatizzazione e discriminazione sociale, che hanno praticato o praticano il calcio e sono, nella maggior parte dei casi, in carico a strutture psichiatriche pubbliche o private.

L’obiettivo è dimostrare che si può agire concretamente e anche sensibilizzare l’opinione pubblica nella lotta allo stigma sulla salute mentale usando il calcio, e lo sport, come strumento riabilitativo complementare, soprattutto tra i giovani.

Questo evento europeo nasce in Italia dall’esperienza della Nazionale Italiana “Crazy for Football”, creata nel 2016 con il patrocinio della FIGC, da un’idea e dalla volontà del medico psichiatra Santo Rullo che ne è tuttora l’anima, guidata dal CT Enrico Zanchini. E proprio grazie al patrocinio della FIGC la “nostra” squadra scende in campo con le divise ufficiali della Nazionale Italiana.

Il progetto ha coinvolto finora migliaia di pazienti psichiatrici, operatori della salute mentale e dello sport, studenti e insegnanti di scuole e università, non solo in Italia.

Crazy for Football ha ispirato progetti analoghi in altri paesi del mondo e dato il via a un movimento internazionale che ha realizzato due campionati del mondo di calcio a 5 (2016 e 2018), e fondato l’International Football Commitee on Mental Health (IFCMH) che ha promosso convegni, pubblicazioni e lavori di ricerca scientifica specifici.

La Dream Euro Cup 2024, a cui è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica, è realizzata dall’Organizzazione Europea Cultura e Sport – ECOS insieme a 15 partner europei sportivo-sociali del terzo settore con il sostegno della Commissione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+ SPORT.

L’evento è sostenuto da Roma Capitale e FIGC e patrocinato da FIGC, CONI, CIP, Sport e Salute, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Lazio, Roma Capitale e dalle Ambasciate in Italia dei Paesi partecipanti. Rai per la Sostenibilità ESG sostiene e patrocina l’iniziativa; Rai Sport, Rai Pubblica Utilità insieme a RDS sono media partner.

Per sostenere l’iniziativa si sono mobilitati anche grandi nomi del calcio italiano e internazionale: Lorenzo Pellegrini con Demetrio Albertini, Giuseppe Bergomi e David Trezeguet; insieme a loro l’attore Pietro Sermonti e altri personaggi della cultura e del mondo dello spettacolo.

L’ingresso alla Dream Euro Cup 2024 è gratuito. I biglietti per l’accesso al Palazzetto dello Sport di Roma possono essere prenotati e scaricati accendendo alla piattaforma eventbrite, sul sito www.dreameurocup.eu.

La settimana dedicata a Dream Euro Cup si concluderà con il Workshop scientifico ed esperienziale internazionale che avrà luogo la mattina di sabato 28 settembre presso la Sala della Giunta del CONI sul tema “Psychiatric Rehabilitation Through Sport: Strategie, strumenti e buone pratiche” rivolto agli operatori della salute mentale e dello sport.

StC – La Partita Decisiva 2024

“LA PARTITA DECISIVA”

L’appello di Save the Children in occasione degli Europei di calcio: “Concentriamo l’attenzione sui minori migranti ai confini d’Europa e sui loro diritti”.

Federico Chiesa sostiene Save the Children insieme a Marco Tardelli, Nicola Ventola e Gianluca Di Marzio.

In occasione degli Europei di calcio, Save the Children, lancia la Campagna “La partita decisiva” per accendere i riflettori sulla dura realtà affrontata dai minori migranti durante il loro viaggio, invitando i tifosi che sosterranno con passione la propria squadra a mobilitarsi affinché l’Unione europea possa rivelarsi campione di solidarietà, offrendo aiuto e protezione a bambini e bambine in fuga da guerre, violenza e povertà.

Gli occhi di tutti sono già puntati sui campi di calcio dove si disputa il Campionato europeo. Ma la partita più importante è quella che si gioca lungo la linea che segna il confine dell’UE. A giocarla sono i minori migranti che rischiano di essere bloccati o respinti alla frontiera, fuori da “un campo di gioco”, quello europeo, dove è diventato quasi impossibile entrare. Come per chi si trova fuori dalla linea di bordo campo.

L’Unione Europea è di fronte alla sua partita decisiva, per vincerla deve dimostrarsi campione di solidarietà offrendo supporto e protezione ai bambini e alle bambine in cerca di protezione: solo rimanendo fedele ai propri valori fondativi può arrivare alla vittoria.

Alla vigilia del fischio di inizio, Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro, ricorda che la vera sfida degli europei non si gioca negli stadi di calcio, ma è quella dei diritti al confine con l’Europa, dove migliaia di minori sognano solo di essere bambini. Nel 2024 in Italia sono sbarcati finora oltre 3.000 minori stranieri non accompagnati, il 13% del totale dei quasi 23.000 arrivi via mare.

A sostenere la campagna di Save the Children si mobilitano tra gli altri, il giocatore della Nazionale Federico Chiesa, il Campione del Mondo e commentatore sportivo Marco Tardelli, l’ex giocatore di Inter e Nazionale Nicola Ventola e il giornalista Gianluca Di Marzio.

#lapartitadecisiva

#EURO2024

UNHCR – Ferma il Gelo 2024

Dal 28 gennaio al 18 febbraio 2024

UNHCR – “Ferma il gelo”

In collaborazione con Lega Serie A 

Lo sport sostiene UNHCR

Testimonial i campioni del calcio Demetrio Albertini, Giuseppe Bergomi e Timothy Weah con la pallavolista Myriam Sylla

 In occasione della 23a giornata di Serie A Tim (dal 2 al 5 febbraio) in collaborazione con la Lega Serie A, verrà promossa la Campagna Ferma il gelo”, lanciata dall’ Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per assicurare aiuti per l’inverno a milioni di rifugiati e sfollati.

 Dal 28 gennaio al 18 febbraio la campagna può essere sostenuta donando al numero solidale 45588.

Sono 4,7 milioni i rifugiati e gli sfollati in 8 Paesi, tra i quali l’Afghanistan, la Siria e l’Ucraina che verranno sostenuti dagli aiuti di UNHCR.

Tantissimi bambini, donne e uomini in fuga dalle guerre in questo momento sono in pericolo. Il gelo invernale è una minaccia per le famiglie che vivono in ripari di emergenza oppure in case danneggiate dai bombardamenti esposte a vento, pioggia e neve.

Ferma il gelo, adesso. Invia un SMS o chiama il 45588. La tua donazione ci consente di continuare a fornire coperte e vestiti invernali a chi rischia di non sopravvivere alle gelide temperature invernali.

Con un piccolo gesto ognuno di noi può fare una grande differenza nella vita di chi sta combattendo quotidianamente col freddo, con la mancanza di adeguati mezzi di sussistenza e con la paura.

I fondi raccolti da UNHCR contribuiranno a garantire aiuti specifici per l’inverno a migliaia di persone rifugiate e sfollate in Afghanistan, Egitto, Giordania, Iran, Libano, Pakistan, Siria e Ucraina. Tra gli interventi in programma: fornitura di beni di prima necessità specifici per l’inverno – coperte, stufe, abiti invernali; assistenza economica diretta alle famiglie più vulnerabili che in questo modo potranno autonomamente provvedere alle spese essenziali come cibo e medicine; isolamento termico degli alloggi di emergenza e supporto alle famiglie per la riparazione delle abitazioni danneggiate.

 Ancora una volta, tra i testimonial dell’iniziativa ci sono due grandi campioni del calcio italiano, Demetrio Albertini e Giuseppe Bergomi, insieme al centrocampista della Juventus Timothy Weah, alla schiacciatrice del Vero Volley Milano Myriam Sylla e alla giornalista e conduttrice tv Giorgia Rossi.

UNHCR – “Ferma il gelo. Adesso”
Dona con un SMS o chiama adesso il 45588

Lega del Filo d’Oro – Spazio ai sogni 2023

Lega del Filo d’Oro – Campagna di Raccolta fondi “Spazio ai sogni”

Lega Serie A in campo per la Lega del Filo d’Oro

Testimonial i portieri Gigio Donnarumma, Samir Handanovic, Alex Meret, Daniele Padelli, Ivan Provedel

Torna la Campagna “Spazio ai sogni” della Lega del Filo d’Oro sostenuta in questo turno di Campionato da tutta la Serie A e dai messaggi dei più noti portieri.

Tutti insieme potremo contribuire al sogno di migliaia di bambini e adulti sordociechi e delle loro famiglie e sostenere la Lega del Filo d’Oro, che da quasi 60 anni si prende cura di loro.

Basta un sms o una chiamata da rete fissa al 45514 per supportare un anno di attività del Centro Diagnostico – una struttura unica in Italia dove per ogni bambino e adulto sordocieco viene definito un percorso educativo-riabilitativo personalizzato, che mette al centro il singolo ospite e le sue reali possibilità di miglioramento.

Ancora una volta, la Serie A sostiene la Lega del Filo d’oro con iniziative di comunicazione durante tutta questa settimana e sui campi di gioco di questo turno di Campionato (10a Giornata).

Saranno in particolare i portieri Gigio Donnarumma, Samir Handanovic, Alex Meret, Daniele Padelli e Ivan Provedel a diffondere il messaggio e l’appello a donare.

Insieme a loro, a sostenere l’iniziativa gli storici testimonial della Lega del Filo d’Oro Renzo Arbore e Neri Marcorè con alcuni dei direttori d’orchestra più amati, Leonardo De Amicis, Fabio Frizzi, Pinuccio Pirazzoli, Peppe Vessicchio e il “cuoco” Filippo La Mantia.

Per aiutare i bambini sordociechi. Dona adesso al 45514

SMS 45514

#legadelfilodoro                           

#spazioaisogni

StC – Qui Vivo 2023

QUI VIVO

La campagna di Save the Children sui campi di Calcio per dare più opportunità educative ai milioni di bambini e adolescenti che vivono nelle periferie italiane.

In collaborazione con Lega Serie A.

 Il CT della Nazionale Luciano Spalletti sostiene Save the Children insieme agli allenatori della Serie A:
Allegri, D’Aversa, Di Francesco, Gasperini, S. Inzaghi, Mourinho, Pioli, Ranieri.

 In questo turno di Campionato il mondo del calcio scende in campo per la campagna Qui Vivo di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro.

Sono milioni i bambini e gli adolescenti che in Italia vivono nelle grandi città metropolitane e molti di loro abitano in quartieri inospitali, periferie geografiche, sociali ed educative, dove è maggiore lo svantaggio socioeconomico, la carenza di servizi e spazi adeguati alla loro crescita

Da sabato 21 a Lunedì 23 ottobre, tutte le squadre della Serie A scenderanno in campo per supportare Save the Children invitando tutti i tifosi ad aderire alla campagna firmando la petizione di Save the Children su www.savethechildren.it, per assicurare a tutti i bambini delle periferie italiane educazione di qualità, attività sportive, opportunità e spazi sicuri in cui crescere.

L’iniziativa vede ancora una volta coinvolti il CT della Nazionale Luciano Spalletti e gli allenatori della Serie A, tra gli altri: Massimiliano Allegri, Gian Piero Gasperini, Roberto D’Aversa, Eusebio Di Francesco, Simone Inzaghi, José Mourinho, Stefano Pioli e Claudio Ranieri.

Grazie alla Campagna QUI VIVO, Save the Children vuole recuperare spazi pubblici educativi, di socialità, gioco e incontro.

Aderisci anche tu alla campagna firma la petizione su www.savethechildren.it

Per dare a tutti i bambini e gli adolescenti delle periferie italiane educazione, strutture sportive e spazi sicuri in cui crescere.